Scroll Top

Il FIT21: una estrema sintesi e il confronto con il MiCAR

Dall’intervista con Lucrezia Van Stegeren Federico Izzi, Marco Cavicchioli per Cryptalk, del 4 giugno 2024, è nata questa estrema sintesi.

Buona lettura

  • Differenze di approccio tra USA e UE. Innanzitutto è bene precisare che molto spesso i testi di regolamenti e direttive particolarmente tecnici e complessi come quelli del MiCAR non vengono trattati nell’Unione Europea con una forte partecipazione politica. Questo perché il Parlamento Euroepo non è chiaramente rappresentativo dei cittadini europei, spesso disinteressati dalle politiche europee viste come un qualcosa di estremamente lontano (sbagliando evidentemente). Questo porta a testi elaborati in gruppi limitati di lavoro e dove sono pochi coloro che conoscono bene la materia. I processi di consultazione dei player del settore vengono fatti ma molto spesso non vengono ascoltati in maniera attenta gli stakeholder. Non essendoci una forte pressione popolare o dell’industry, le segnalazioni degli esperti del settore non vengono adeguatamente prese in considerazione. Ed ecco che in Europa abbiamo partorito un regolamento che molti consulenti glorificano come una grande rivoluzione europea che finalmente darà certezza al panorama cripto, ma che in realtà non parla mai di crittografia, di defi, di smart contract e che ostacolerà il mercato, oltre che essere del tutto indifferente a fenomeni economici che stanno invece prendendo il sopravvento a partire dalla finanza decentralizzata.

 

  • Il FIT21, la bozza di legge che probabilmente rivoluzionerà il mondo degli asset digitali negli USA, è stato inviato al senato per le sue considerazioni. Attualmente è supportato da 71 Democratici e 208 Repubblicani. Sono attualmente contro 3 repubblicani e 133 democratici.

 

  • FIT21 si caratterizza per un doppio approccio: tecnico e procedurale. Lato tecnico vengono fornite delle ottime definizioni di blockchain e defi. Lato procedurale si bacchettano le divergenti posizioni di CFTC e SEC e si riorganizzano le due agenzie imponendogli di cooperare sulla materia e di istituire dei centri dedicati alla materia (per SEC il FinHub e per CFTC il LabCFTC). Questi hub hanno soprattutto funzioni di “educazione” e “sensibilizzazione” interna alla stessa authority in modo da consentire ai funzionari delle due autorità di comprendere al meglio il senso dell’innovazione tecnologica apportata dal FIt21 e dalla tecnologia blockchain.

 

  • Il Senato statunitense, in sede di approvazione della prima bozza, precisa in maniera solenne quanto segue:

 

 

“gli asset digitali, nonostante l’anonimato presunto, forniscono alle forze dell’ordine uno strumento eccezionale per tracciare le attività illecite e portare i criminali davanti alla giustizia”

 

  • La definizione che viene data di Blockchain nel FIT21 include il concetto di crittografia finalizzato a mantenere l’integrità del registro e per svolgere altre funzionalità. Questo concetto non è contenuto nel MiCAR.

 

  • Nel MiCAR la crittografia viene citata solo in alcuni passaggi. Ad es. alla definizione di servizi di custodia, quando si fa riferimento alle chiavi crittografiche (art. 3, punto 17 richiamato all’art. 37, comma 6, lett. c in tema di custodia di asset in riserva).

 

  • Nel FIT21, cosa che non avviene nel MiCAR, si definisce la Blockchain come un archivio pubblico, distribuito e composto di un codice sorgente accessibile pubblicamente.

 

  • La definizione di blockchain è ulteriormente arricchita dalla definizione di Blockchain Protocol che include smart contract o un network di smart contract. Nel MiCAR non si parla mai di Smart Contract se non al considerando 96 in maniera del tutto incidentale.

 

  • Di grande rilevanza nel FIT21 è la definizione di Decentralized Governance System (al punto 24). Fondamentale, in proposito, è la differenza fatta tra le singole persone/utenti componenti il sistema decentralizzato di governance e il sistema stesso (salvo che non ci sia un controllo di questi soggetti sull’intero sistema). Interessante notare che il controllo indiretto sul sistema si può avere anche se non si detengono poteri di voto rilevanti ma basta che si possa influenzare il voto finale. La valutazione dell’impatto decisionale viene fatta sui 12 mesi precedenti di riferimento, caso per caso.

 

  • Sicuramente non si può definire decentralizzato un sistema nel quale una o più persone parte del sistema, usa lo stesso per svolgere attività oggetto di regolazione da parte della SEC (che regolamenta i prodotti puramente finanziari) o la CFTC (che regolamenta le commodities).

 

  • Il FIT21 analizza inoltre in dettaglio, nella definizione di sistema decentralizzato, il ruolo di coloro che hanno apportato modifiche che posso alterare in maniera significativa il sistema. Innanzitutto qui il periodo temporale di analisi si abbassa a 3 mesi. In secondo luogo vengono escluse da questa rilevanza, coloro che hanno fatto modifiche relative alla sicurezza del sistema o che sono state votate a maggioranza in un sistema effettivamente decentralizzato.

 

  • Il FIT21 ci da inoltre una definizione di StableCoin e vengono previsti dei registri per exchange sia alla SEC che al CFTC. In particolare la sezione 17 stabilisce che le stablecoin sono:

 

  • dei digital asset costruiti per effettuare pagamenti o riconciliazioni;
  • il cui emittente è obbligato (alternativamente): a) a convertire o riacquistare in cambio di valuta FIAT; oppure b) che garantisce o comunque crea una ragionevole aspettativa che la stablecoin manterrà un valore stabile in valuta FIAT;
  • Il cui emittente è soggetto a regolamentazione da una autorità regolamentare statale o federale che però abbia una autorità sulla emissione di stablecoin; e
  • Che non è una valuta nazionale o un prodotto finanziario (una security).

Ciò che emerge è che la definizione è molto articolata e la fattispecie si configura solo in presenza di tutti i 4 punti sopra. Di particolare interesse il wording adottato alla lettera b) del punto (ii) sopra sulla “ragionevole aspettativa che la stablecoin mantenga un valore stabile rispetto alla valuta FIAT”

 

  • Viene prevista l’istituzione di centri di consulenza e think thank sia alla SEC che alla CFTC che possano accompagnare sia gli investitori che i consumatori in questo delicato e complesso settore.

 

  • FIT21 inquadra in maniera differente gli asset digitali parte di un contratto di investimento (si vedano i SAFT) e come tali devono essere regolati separatamente.

 

  • Di particolare interesse è la sezione 414 relativa agli interessi di soggetti esteri su dati personali di cittadini americani o su eventuali abusi relativi a proprietà intellettuale veicolata a soggetti esteri.

 

  • Da ultimo, nel panorama evolutivo americano, di particolare interesse è il recentessimo veto di Biden alla risoluzione che avrebbe annullato lo Staff Accounting Bulletin (SAB) n. 121. Il SAB 121 prevede di contabilizzare come passività gli asset cripto detenuti dalle. Alla Camera hanno votato per l’abrogazione della guida della SEC 228 a favore e 182 contrari. Al Senato 60 a favore e 38 contrari.