Il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) ha pubblicato la versione aggiornata delle sue linee guida sull’intelligenza artificiale generativa, rafforzando la protezione dei dati in un contesto digitale in rapida evoluzione.
I principali aggiornamenti includono:
✅ Definizione più precisa di IA generativa per maggiore chiarezza normativa
✅ Checklist operativa per valutare la conformità delle attività di trattamento dati
✅ Ruoli e responsabilità chiariti: quando un’istituzione agisce come titolare, contitolare o responsabile del trattamento
✅ Indicazioni dettagliate su basi giuridiche, limitazione delle finalità e diritti degli interessati
Come sottolinea Wojciech Wiewiórowski: “L’intelligenza artificiale è un’estensione dell’ingegno umano e le regole che la governano devono evolversi in modo altrettanto dinamico.
Questa revisione rappresenta una riaffermazione della nostra duplice missione: consentire l’innovazione incentrata sull’uomo nell’UE, salvaguardando rigorosamente i dati personali degli individui.”
Le linee guida riviste si basano sul feedback delle istituzioni europee e riflettono l’impegno dell’EDPS a monitorare l’evoluzione tecnologica, garantendo che l’innovazione in ambito IA avvenga nel rispetto degli standard europei di protezione dei dati stabiliti dal Regolamento (UE) 2018/1725.
Un passo fondamentale per bilanciare innovazione e tutela dei diritti fondamentali nell’era dell’IA.
Le linee guida sono disponibili al link qui
https://www.edps.europa.eu/system/files/2025-10/25-10_28_revised_genai_orientations_en.pdf
