Massimo SIMBULA (Cagliari – Milano) Dopo essersi occupato di processi di privatizzazione di aziende a completa o parziale partecipazione statale in Italia e all’estero operative nel settore delle telecomunicazioni e aver fornito assistenza a istituzioni governative italiane ed estere, banche internazionali e aziende multinazionali operanti in vari settori, ha acquisito una importante esperienza nel settore del diritto industriale e delle nuove tecnologie come legale di Tonucci&Partners e, successivamente, come senior lawyer dell’Ufficio Legale interno di Fendi (gruppo Louis Vuitton Moet Hennessy).
Massimo Simbula fornisce assistenza e consulenza a numerose aziende in materia di marchi, brevetti e nomi a dominio con una rilevante esperienza nel settore della registrazione in Italia e all’estero di marchi, perizie valutative di marchi e brevetti, contratti di cessione, licenza e/o gestione di brand, supporto nella ideazione del brand sin dalle fase della sua creazione anche in considerazione delle potenziali conflittualità, procedimenti di opposizione e tutela in materia di diritto d’autore e proprietà industriale, procedimenti cautelari e di merito connessi.
Massimo Simbula, inoltre, vanta una importante esperienza nella tutela dell’immagine, del nome e dell’identità personale avendo fornito assistenza in favore di noti personaggi dello sport e dello spettacolo, nonchè di importanti brand di moda, di lusso e di società sportive.
Assiste continuativamente multinazionali, piccole e medie imprese e startup innovative, incubatori di imprese innovative e fondi di investimento in ambito StartUp. Ha in articolare maturato competenza nel settore del FinTech occupandosi di PSD2, Istituti di Pagamento, AISP e PISP, Blockchain, Criptovalute e, in generale, delle principali tematiche regolatorie relative ai pagamenti digitali.
Inoltre ha una particolare competenza nella gestione dei diritti di proprietà intellettuale dalla registrazione e tutela di marchi, alla gestione e riassegnazione di nomi a dominio, nonché alla tutela dei software e brevetti aziendali.
Si occupa di privacy e politiche di tutela dei dati personali dal 2005, svolge l’attività di Data Protection Officer ed è autore di numerosi articoli in ambito Privacy e GDPR
In ambito M&A e investimenti, assiste fondi di investimento e startup innovative nella redazione, negoziazione e gestione dei contratti di investimento, fornendo una assistenza su misura in relazione alle complesse tematiche relative alla gestione dei rapporti societari e amministrativi.
E’ autore di numerose pubblicazioni nel settore del diritto e nuove tecnologie e relatore in numerosi convegni e seminari concernenti blockchain, cybercrimes, responsabilità dell’intermediario internet, privacy, intelligenza artificiale, startup innovative in genere e ha collaborato con Banca Mondiale per la Guida Doing Business in Italy.
LATEST NEWS
Il 7 novembre 2024, il Tribunale Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Sud di New York ha emesso una…
Moneta buona scaccia moneta cattiva Banca d’Italia ha di recente pubblicato, nell’ottobre 2024, il n. 54 della collana “Mercati, infrastrutture,…
Introduzione Più di 1,3 milioni di italiani detenevano cripto-attività presso gli intermediari autorizzati a giugno 2024, per un controvalore di…
Il Rapporto Draghi, presentato alla Commissione Europea nel settembre 2024, rappresenta una riflessione strategica sulla competitività e il futuro sostenibile…
Cosa è il De-risking e come affronta la delicata la questione l’EBA nella sua Opinion del 5 gennaio 2022? E…